Inci: come leggere l’elenco degli ingredienti cosmetici

Nomenclatura Internazionale standard degli ingredienti cosmetici: INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients)

Maggio 4, 20204 Minutes

La nomenclatura INCI viene utilizzata per indicare l’elenco degli ingredienti presenti nella formulazione dei prodotti, sulle etichette degli imballaggi primari e/o secondari. Essa serve a illustrare se il prodotto è naturale, biologico, vegano o comunque etico verso l’ambiente e la nostra pelle.

Dal punto di vista legislativo , il prodotto cosmetico è: “qualsiasi sostanza o miscela destinata ad essere applicata sulle superfici esterne del corpo umano (epidermide, sistema pilifero e capelli, unghie, labbra, organi genitali esterni) oppure sui denti e sulle mucose della bocca allo scopo esclusivamente o prevalentemente di pulirli, profumarli, modificarne l’aspetto, proteggerli, mantenerli in buono stato o correggere gli odori corporei;”. (Regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 novembre 2009).

Come può un prodotto cosmetico assolvere questa funzione in maniera etica, attraverso i suoi ingredienti? Con una formulazione in cui gli ingredienti chimici siano presenti in quantità sostenibili e se è possibilmente biologico, vegano ed eco-friendly. Non bisogna demonizzare gli elementi derivanti da sintesi chimica, ma valutare la composizione caso per caso, soffermandosi maggiormente sugli ingredienti presenti più che sulle innumerevoli diciture “privo di” – “senza” – “free” che sono spesso fuorvianti e sanzionabili dalle autorità di cosmetovigilanza.

Un’indicazione importante per leggere l’INCI delle soluzioni cosmetiche (liquidi, saponi, bagnoschiuma, ecc.) è il seguente schema, indicato anche nel libro Come sono fatti i cosmetici – Guida pratica alla lettura dell’INCI di Giulia Penazzi*:

– acqua;
– altri solventi: alcol, glicerina, glicoli (facoltativi) e tensioattivi;
– ingredienti funzionali idrosolubili (idratanti, emollienti, lenitivi, acque vegetali o termali);
– ingredienti funzionali liposolubili;
– conservanti, antimicrobici, antiossidanti, sequestranti;
– modificatori di PH, acidificanti e basificanti;
– filtri UV (per proteggere il colore, gli estratti vegetali e il profumo);
– coloranti;
– profumo.

Premesso ciò, ecco quattro indicazioni basilari:

  1. gli ingredienti sono scritti in ordine decrescente di presenza quantitativa: i primi sono presenti in concentrazioni più alte;
  2. i nomi degli ingredienti in lingua latina stanno a significare che non hanno subito modificazioni chimiche, quelli in lingua inglese sono elementi di sintesi;
  3. i codici numerici identificano coloranti artificiali e sono composti dalla sigla “CI” seguita da 5 cifre;
  4. la dicitura “parfum” o “aroma” corrisponde alla profumazione ma non è obbligatorio specificarne i dettagli.

Ingredienti derivati dal petrolio (es. Paraffinum Liquidum, Paraffin, Mineral Oil, Petrolatum, Vaseline), ingredienti allergizzanti e siliconi (Dimethicone, Cyclopentasyloxane e tanti altri terminante in -one, -ane) sono i primi nemici della pelle e dell’ambiente.

Tra le fonti che possono essere ulteriormente consultate si segnalano:
– Biotiful: shop online fruibile anche tramite app che contiene valutazioni (possibili rischi per la salute, impatti ambientali e rischi sociali) sia dei singoli ingredienti sia di molti prodotti, tramite ricerca per nome, marca o codice a barre. Come spiegato dai fondatori, Biotiful “nasce dal crescente bisogno personale di mettere a disposizione del maggior numero di persone il sapere accumulato in anni di ricerche sull’analisi dei componenti impiegati nei prodotti di uso quotidiano”.
– Biodizionario, creato dal chimico industriale Fabrizio Zago, frutto del suo pluriennale lavoro di ricerca. Un sito da consultare tenendo presente che si tratta del suo personale patrimonio conoscitivo del settore, racchiuso in un semplice e intuitivo elenco di ingredienti e relative proprietà.

Buona lettura!

*Specializzata nella formulazione di cosmetici, Giulia Penazzi crea e vende la sua linea di prodotti nella farmacia Zolino ad Imola (Bologna), gestita assieme alla sorella Elena, farmacista e giornalista. I cosmetici sono disponibili anche nella vetrina online Apelle Dermocosmesi – Cosmetici in farmacia, dedicata alla dermocosmesi specializzata e ai cosmetici in farmacia.

Condividi